Arezzo è una città ricca di storia, arte e cultura, e soggiornare in una casa d’epoca renderà il tuo viaggio ancora più autentico e suggestivo. Ti proponiamo un itinerario di 7 giorni per scoprire i luoghi più affascinanti della Toscana aretina e dell’Umbria vicina.
Tour culturale di 7 giorni con base ad Arezzo (sistemazione in casa d’epoca):
Giorno 1: Arrivo ad Arezzo
- Mattina: arrivo e sistemazione in casa d’epoca ad Arezzo o nei dintorni.
- Pomeriggio: visita del centro storico di Arezzo, con la splendida Piazza Grande, la Basilica di San Francesco (famosa per gli affreschi di Piero della Francesca), il Duomo (Cattedrale di San Donato), la Chiesa di Santa Maria della Pieve e la Casa Museo di Giorgio Vasari.
- Cena di benvenuto in una trattoria tipica aretina con degustazione di prodotti locali e vini delle colline aretine (Chianti Colli Aretini DOCG).
Giorno 2: Cortona e Castiglion Fiorentino
- Mattina: escursione a Cortona (circa 30 km), suggestiva città medievale di origine etrusca. Visita del centro storico con il Museo dell’Accademia Etrusca, Piazza della Repubblica, Duomo e Basilica di Santa Margherita, con vista panoramica sulla Valdichiana.
- Pranzo tipico in trattoria o agriturismo locale.
- Pomeriggio: visita di Castiglion Fiorentino (circa 15 km da Cortona), borgo medievale con splendide mura, la Torre del Cassero, numerose chiese e vicoli suggestivi.
- Rientro ad Arezzo, cena libera.
Giorno 3: Siena e la Val d’Orcia
- Mattina: escursione a Siena (circa 70 km), città patrimonio UNESCO. Visita guidata del centro storico, Piazza del Campo, Duomo (Cattedrale di Santa Maria Assunta), Palazzo Pubblico e Torre del Mangia.
- Pranzo tipico senese in trattoria o osteria locale.
- Pomeriggio: tappa in Val d’Orcia (circa 30 km da Siena), con sosta a Pienza (borgo rinascimentale patrimonio UNESCO famoso per il pecorino) oppure Montalcino (famoso per il Brunello).
- Rientro serale ad Arezzo, cena libera.
Giorno 4: Anghiari e Sansepolcro
- Mattina: escursione ad Anghiari (circa 30 km), splendido borgo medievale famoso per la celebre battaglia dipinta da Leonardo Da Vinci. Visita al Museo della Battaglia e al centro storico racchiuso dalle antiche mura.
- Pranzo tipico in trattoria locale.
- Pomeriggio: visita di Sansepolcro (circa 8 km da Anghiari), città natale di Piero della Francesca, con Museo Civico (opere del pittore), Duomo e centro storico.
- Rientro ad Arezzo e cena libera.
Giorno 5: Perugia e Lago Trasimeno
- Mattina: escursione a Perugia (circa 90 km), capoluogo umbro di grande fascino artistico e storico. Visita di Piazza IV Novembre, Fontana Maggiore, Cattedrale di San Lorenzo, Rocca Paolina e Galleria Nazionale dell’Umbria.
- Pranzo tipico in trattoria o osteria umbra.
- Pomeriggio: tappa al Lago Trasimeno (circa 25 km da Perugia), visita a Castiglione del Lago o Passignano sul Trasimeno, con passeggiata panoramica lungolago.
- Rientro serale ad Arezzo, cena libera.
Giorno 6: Montepulciano e Chianciano Terme
- Mattina: escursione a Montepulciano (circa 55 km), città medievale famosa per il vino Nobile di Montepulciano DOCG. Visita del centro storico, Piazza Grande, Duomo e cantine storiche con degustazione.
- Pranzo tipico in trattoria o osteria locale.
- Pomeriggio: visita di Chianciano Terme (circa 10 km da Montepulciano), famosa per le sue terme storiche e il Museo Archeologico Etrusco.
- Rientro ad Arezzo, cena libera.
Giorno 7: Poppi, Casentino e Santuario della Verna
- Mattina: escursione a Poppi (circa 40 km), inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, con visita al Castello dei Conti Guidi, centro storico medievale e Abbazia di San Fedele.
- Pranzo tipico in agriturismo nella valle del Casentino.
- Pomeriggio: visita al Santuario francescano della Verna (circa 25 km da Poppi), luogo spirituale immerso nella natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, famoso per essere il luogo dove San Francesco ricevette le stigmate.
- Rientro ad Arezzo, cena di saluto in una trattoria tipica del centro storico.
Feste consigliate:
- Fiera Antiquaria di Arezzo (ogni primo weekend del mese): una delle più famose fiere antiquarie italiane, con centinaia di espositori nel centro storico.
- Giostra del Saracino ad Arezzo (giugno e settembre): spettacolare rievocazione medievale con cortei storici e torneo cavalleresco in Piazza Grande.
Questo itinerario ti permetterà di vivere un’esperienza autentica e affascinante, soggiornando in una suggestiva casa d’epoca e scoprendo luoghi di grande valore artistico, culturale e naturalistico.
Sono qui per eventuali modifiche e ulteriori informazioni: fammi sapere come posso aiutarti a personalizzare il tuo Tour!