Portofino e le Cinque Terre sono tra i luoghi più spettacolari della Liguria e dell’intera Italia, famosi per la loro bellezza naturale, i borghi colorati sul mare, sentieri panoramici, storia e cultura. Di seguito ti propongo un itinerario di 7 giorni che unisce cultura, natura, gastronomia e relax:
Tour culturale e naturalistico: Portofino e Cinque Terre – 7 giorni
Giorno 1: Arrivo a Portofino
- Mattina: arrivo e sistemazione in hotel o B&B a Portofino o dintorni (Santa Margherita Ligure o Rapallo).
- Pomeriggio: visita del centro storico di Portofino, uno dei borghi più esclusivi e affascinanti al mondo, con le sue case color pastello, la celebre “Piazzetta”, le boutique artigiane, la passeggiata sul lungomare e la salita al Castello Brown per godere di una vista mozzafiato sul golfo.
- Cena di benvenuto con specialità locali liguri (focaccia genovese, pesto, trofie e vini locali).
Giorno 2: Abbazia di San Fruttuoso e Parco Naturale di Portofino
- Mattina: escursione in battello o trekking al suggestivo borgo di San Fruttuoso, incastonato in una splendida baia tra Portofino e Camogli. Visita dell’antica Abbazia medievale di San Fruttuoso, un gioiello storico-artistico.
- Pranzo leggero con prodotti tipici locali presso una trattoria panoramica.
- Pomeriggio: escursione naturalistica lungo i sentieri panoramici del Parco Naturale Regionale di Portofino, immersi nella macchia mediterranea e con viste mozzafiato sul mare.
- Cena libera e passeggiata serale a Portofino o Santa Margherita Ligure.
Giorno 3: Santa Margherita Ligure e Rapallo
- Mattina: visita del vivace borgo di Santa Margherita Ligure, con la Basilica di Santa Margherita d’Antiochia, Villa Durazzo e il suo splendido giardino all’italiana, e il tipico porticciolo turistico.
- Pranzo in trattoria tipica sul lungomare.
- Pomeriggio: visita di Rapallo, con il suo elegante lungomare, il Castello sul mare, il centro storico e il Santuario di Nostra Signora di Montallegro (raggiungibile con la storica funivia panoramica).
- Cena tipica ligure in ristorante locale con vista sul mare.
Giorno 4: Monterosso al Mare e Vernazza (Cinque Terre)
- Mattina: trasferimento in treno o battello verso Monterosso al Mare, la più grande delle Cinque Terre. Visita del centro storico, della Chiesa di San Giovanni Battista, della Torre Aurora e tempo per relax sulla spiaggia di Fegina.
- Pranzo libero con specialità locali (acciughe fresche, focaccia, pesto, limoncino).
- Pomeriggio: breve trasferimento in treno o trekking panoramico a Vernazza, considerato uno dei borghi più affascinanti delle Cinque Terre. Visita della piazzetta sul mare, della Chiesa di Santa Margherita di Antiochia e del Castello Doria, con vista panoramica.
- Cena tipica a Vernazza con specialità marinare e vini delle Cinque Terre.
Giorno 5: Corniglia, Manarola e Riomaggiore (Cinque Terre)
- Mattina: trasferimento in treno fino a Corniglia, il borgo più piccolo e caratteristico delle Cinque Terre, arroccato su un promontorio e famoso per le sue terrazze panoramiche sul mare. Visita del borgo e degustazione di prodotti tipici locali.
- Pranzo libero.
- Pomeriggio: visita di Manarola, con le sue casette colorate, il porticciolo e la famosa Via Belvedere. Proseguimento verso Riomaggiore, il borgo più meridionale delle Cinque Terre, con i suoi vicoli caratteristici, la Chiesa di San Giovanni Battista e il Castello panoramico.
- Cena libera a Riomaggiore o rientro serale a Portofino o Santa Margherita.
Giorno 6: Portovenere e Isola Palmaria (patrimonio UNESCO)
- Mattina: escursione a Portovenere (in battello o in treno+bus da La Spezia), splendido borgo Patrimonio UNESCO con la Chiesa romanica di San Pietro a picco sul mare, il Castello Doria e il suggestivo centro storico.
- Pranzo tipico in ristorante panoramico.
- Pomeriggio: escursione in battello all’Isola Palmaria, riserva naturale di grande bellezza paesaggistica, con sentieri panoramici, grotte marine e spiagge incontaminate. Tempo libero per trekking, relax o bagno in mare.
- Rientro serale e cena libera.
Giorno 7: Camogli e rientro
- Mattina: visita del pittoresco borgo marinaro di Camogli, famoso per le case colorate, il porticciolo, la Basilica di Santa Maria Assunta e il Castello della Dragonara. Possibilità di degustazione della tipica focaccia di Camogli.
- Pranzo libero in una trattoria tipica.
- Pomeriggio: tempo libero per gli ultimi acquisti di prodotti tipici locali (pesto genovese, olio d’oliva ligure, vini DOC delle Cinque Terre, dolci tipici).
- Partenza e rientro.
Feste tradizionali consigliate:
- Sagra del Pesce di Camogli (seconda domenica di maggio): grande festa popolare con la famosa frittura di pesce gigante.
- Festa patronale di San Giorgio a Portofino (23 aprile): processione religiosa, stand gastronomici e spettacolo pirotecnico.
Questo itinerario ti permetterà di scoprire la magia di Portofino e delle Cinque Terre, unendo l’aspetto culturale e storico alla bellezza naturale e paesaggistica, senza dimenticare la straordinaria enogastronomia ligure.
Fammi sapere se desideri modifiche o ulteriori suggerimenti per rendere unico il tuo Viaggio delle Radici!