Ortigia e i dintorni di Siracusa sono un vero scrigno di storia, archeologia e cultura. Ti propongo un itinerario di 7 giorni che ti permetterà di immergerti profondamente nella storia antica, nelle bellezze artistiche e nell’atmosfera unica di questi luoghi.
Tour personalizzato: Ortigia e Siracusa – Cultura, Storia e Archeologia
Giorno 1: Arrivo a Ortigia – Siracusa
- Mattina: Arrivo e sistemazione in hotel o B&B nel cuore di Ortigia, centro storico di Siracusa.
- Pomeriggio: Passeggiata introduttiva ad Ortigia, visitando Piazza Duomo con la splendida Cattedrale barocca (edificata su un antico tempio greco dedicato ad Atena), la Chiesa di Santa Lucia alla Badia (dove è custodito il dipinto di Caravaggio “Il Seppellimento di Santa Lucia”) e la spettacolare Fonte Aretusa.
- Cena di benvenuto in ristorante tipico, con specialità siciliane e siracusane.
Giorno 2: Parco Archeologico della Neapolis – Museo Archeologico Paolo Orsi
- Mattina: Visita del Parco Archeologico della Neapolis, con il Teatro Greco (uno dei meglio conservati al mondo), l’Anfiteatro Romano, la Latomia del Paradiso e il suggestivo Orecchio di Dionisio.
- Pranzo in trattoria tipica nei pressi del sito archeologico.
- Pomeriggio: Visita del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”, uno dei più importanti musei archeologici italiani, con reperti che vanno dalla preistoria al periodo greco-romano.
- Cena libera e passeggiata serale tra le vie di Ortigia.
Giorno 3: Noto e Villa Romana del Tellaro
- Mattina: Escursione verso Noto (circa 35 km), città barocca patrimonio UNESCO. Visita del centro storico con la Cattedrale di San Nicolò, Palazzo Nicolaci e le splendide chiese barocche.
- Pranzo libero o degustazione di prodotti tipici nei locali del centro storico.
- Pomeriggio: visita della Villa Romana del Tellaro (circa 10 km da Noto), sito archeologico famoso per gli splendidi mosaici pavimentali di epoca romana.
- Rientro ad Ortigia e cena in trattoria tipica con prodotti locali.
Giorno 4: Pantalica e Palazzolo Acreide (Patrimoni UNESCO)
- Intera giornata dedicata all’escursione archeologico-culturale nei dintorni di Siracusa:
- Mattina: visita della Necropoli Rupestre di Pantalica, patrimonio UNESCO, suggestivo sito archeologico con migliaia di tombe scavate nella roccia e sentieri immersi nella natura incontaminata.
- Pranzo tipico in agriturismo.
- Pomeriggio: visita di Palazzolo Acreide, altro patrimonio UNESCO, con il teatro greco di Akrai, il Tempio di Afrodite, il centro storico barocco e la Basilica di San Sebastiano.
- Rientro ad Ortigia e cena libera.
Giorno 5: Megara Hyblaea e Castello Eurialo
- Mattina: visita del sito archeologico di Megara Hyblaea (circa 20 km da Siracusa), uno dei più antichi insediamenti greci in Sicilia, con resti di mura, abitazioni e templi dell’antica colonia greca.
- Pranzo libero oppure in trattoria locale.
- Pomeriggio: visita del Castello Eurialo (a pochi km da Siracusa), imponente fortezza greca tra le più importanti strutture militari dell’antichità classica.
- Rientro ad Ortigia, serata libera per passeggiata e cena a base di pesce fresco locale.
Giorno 6: Riserva di Vendicari e Marzamemi
- Mattina: visita della Riserva Naturale Orientata di Vendicari, luogo di grande fascino storico-naturalistico, con resti archeologici (antica tonnara, Torre Sveva) e sentieri immersi nella natura mediterranea.
- Pranzo libero o leggero picnic con prodotti locali.
- Pomeriggio: visita del borgo marinaro di Marzamemi, caratteristico villaggio siciliano di pescatori, con antica tonnara e piazza storica ricca di fascino.
- Cena tipica in ristorante di pesce a Marzamemi, rientro serale ad Ortigia.
Giorno 7: Ortigia – Giornata libera e partenza
- Mattina libera per shopping di prodotti tipici siciliani (dolci alla mandorla, cioccolato di Modica, ceramiche artistiche, vino).
- Ultima passeggiata tra i vicoli di Ortigia, con possibilità di visitare il Castello Maniace, fortezza medievale di Federico II di Svevia.
- Partenza e rientro.
Eventi da non perdere:
Se ami le tradizioni, ti consiglio di organizzare il viaggio in occasione della Festa di Santa Lucia (patrona della città, celebrata il 13 dicembre), con eventi religiosi, processioni, mercatini e degustazioni gastronomiche.
Questo itinerario ti consentirà di immergerti totalmente nell’atmosfera unica di Ortigia e dintorni, alla scoperta dei più importanti siti archeologici, culturali e naturalistici della Sicilia sud-orientale, culla della civiltà greca e romana.
Fammi sapere se desideri modifiche o ulteriori informazioni: sono qui per aiutarti a rendere il tuo viaggio speciale e ricco di emozioni!