San Gimignano, Lucca e Porto Ercole rappresentano tre anime diverse e affascinanti della Toscana: la bellezza medievale e artistica di San Gimignano, la ricchezza storica e culturale di Lucca, e il fascino marinaro e naturalistico di Porto Ercole e dell’Argentario. Ecco un itinerario di 7 giorni personalizzato per te, alla scoperta di questi luoghi meravigliosi:
Tour in Toscana: San Gimignano, Lucca e Porto Ercole (7 giorni)
Giorno 1: Arrivo a San Gimignano – la città delle torri medievali
- Mattina: arrivo e sistemazione presso agriturismo o B&B tipico toscano nelle vicinanze di San Gimignano.
- Pomeriggio: visita del centro storico medievale, Patrimonio UNESCO, famoso per le sue torri medievali (“la Manhattan del Medioevo”). Visiterai Piazza della Cisterna, Piazza del Duomo, il Palazzo Comunale, la Torre Grossa (con vista panoramica), e la Collegiata di Santa Maria Assunta, ricca di affreschi.
- Cena tipica in locanda tradizionale con degustazione della Vernaccia di San Gimignano DOCG, il famoso vino bianco locale.
Giorno 2: Val d’Elsa e Volterra
- Mattina: escursione nella vicina Volterra, antica città etrusca. Visita al Museo Etrusco Guarnacci, Piazza dei Priori, Duomo, Teatro Romano e botteghe di alabastro.
- Pranzo tipico toscano in trattoria locale.
- Pomeriggio: rientro attraverso la splendida Val d’Elsa con sosta facoltativa per visita ad alcune cantine locali e degustazione di vini del territorio.
- Cena libera o ritorno a San Gimignano per cena in agriturismo.
Giorno 3: Lucca – la “città delle cento chiese”
- Mattina: partenza per Lucca. Arrivo e sistemazione in hotel o B&B nel centro storico.
- Pomeriggio: visita guidata delle mura cinquecentesche (possibilità di noleggiare biciclette per il giro panoramico), la Cattedrale di San Martino, Piazza dell’Anfiteatro, Torre Guinigi (famosa per gli alberi sulla cima), e la Basilica di San Frediano.
- Cena tradizionale lucchese con piatti tipici locali (tordelli lucchesi, zuppa di farro, castagnaccio) accompagnati da vini locali delle colline lucchesi.
Giorno 4: Ville lucchesi e Garfagnana
- Mattina: escursione culturale-naturalistica nei dintorni di Lucca, visitando alcune famose ville storiche lucchesi: Villa Reale di Marlia e Villa Torrigiani, gioielli architettonici immersi in splendidi giardini.
- Pranzo tipico in agriturismo nella zona della Garfagnana o in trattoria locale.
- Pomeriggio: passeggiata nella vicina Garfagnana, con visita a Barga (uno dei borghi più belli d’Italia) e al famoso Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano.
- Rientro a Lucca e cena libera.
Giorno 5: Argentario e Porto Ercole
- Mattina: partenza per Porto Ercole (Monte Argentario). Arrivo e sistemazione in hotel o B&B vicino al mare.
- Pomeriggio: visita di Porto Ercole, antico borgo di pescatori, con passeggiata nel centro storico, Forte Stella, Forte Filippo e Rocca Spagnola, da cui ammirare panorami mozzafiato sul mare.
- Cena di pesce fresco in ristorante tipico sul lungomare.
Giorno 6: Isola del Giglio o Riserva Naturale della Feniglia
- Opzione 1 (giornata intera): escursione in traghetto all’Isola del Giglio, con visita del borgo medievale di Giglio Castello, relax sulle spiagge cristalline di Giglio Campese o Giglio Porto, trekking panoramico e pranzo tipico sull’isola.
- Opzione 2 (mezza giornata): visita della Riserva Naturale della Feniglia, con passeggiata o escursione in bicicletta lungo la splendida pineta e relax sulla spiaggia incontaminata della riserva. Nel pomeriggio, relax o shopping a Porto Ercole.
- Cena libera e passeggiata serale lungomare.
Giorno 7: Orbetello e Laguna – Rientro
- Mattina: visita alla vicina Orbetello, cittadina situata al centro della suggestiva laguna, con visita della Cattedrale, del centro storico e passeggiata panoramica lungo la laguna, famosa per birdwatching e panorami spettacolari.
- Pranzo leggero tipico (anguilla di Orbetello e altri prodotti locali).
- Pomeriggio: ultime ore libere per shopping di prodotti tipici (olio extravergine toscano, vino Morellino di Scansano, formaggi locali, miele e dolci tipici).
- Partenza e rientro.
Feste e manifestazioni consigliate:
- Lucca Summer Festival (luglio): concerti internazionali nella cornice unica di Piazza Napoleone.
- Festa Medievale di Monteriggioni (luglio): rievocazioni storiche, mercatini, spettacoli medievali, vicino a San Gimignano.
- Palio Marinaro dell’Argentario (15 agosto): tradizionale evento remiero che coinvolge Porto Ercole e Porto Santo Stefano.
Questo itinerario ti farà vivere le molte anime della Toscana, tra colline dolci, città d’arte medievali, cultura, tradizioni locali, mare cristallino e paesaggi indimenticabili.
Fammi sapere se desideri modifiche o ulteriori informazioni: sono qui per aiutarti a creare il viaggio perfetto per te!